PROFILO
Servizi e soluzioni per la riqualificazione energetica di condomini, aziende e Pubbliche Amministrazioni
ChiurloTEC è parte del Gruppo Chiurlo, storico marchio Friulano, fondato nel 1901 che opera nel comparto energetico con un fatturato consolidato 2018 di 141,4 milioni di euro (+16,3% rispetto al 2017), un patrimonio netto di 16,8 milioni e un'EBITDA di 5,6 milioni di euro che ha ottenuto il riconoscimento da CRIBIS D&B (CRIF) di far parte del 5% tra le aziende più solide in Italia.
Un gruppo energetico integrato con 200 collaboratori, 32.500 clienti, 4 depositi e 2 magazzini, ispirato al modello dell'economia circolare e orientato alla costante riduzione delle proprie emissioni di CO2 che sta concentrando i propri investimenti su temi di efficientamento energetico, sostenibilità ambientale e digitalizzazione d’impresa.
In questa visione si colloca la grande sfida lanciata attraverso la controllata ChiurloTEC: ridurre l’impatto economico e ambientale dei sistemi energetici pubblici e privati, facendo così risparmiare concretamente famiglie, aziende e pubbliche amministrazioni. La visione è usare l'energia per creare nuove possibilità creando nuovo valore per tutti, con una sensibilità spiccata verso l’ambiente.
ChiurloTEC è un autentico partner in progetti sfidanti di riqualifcazione energetica anche con progetti di finanza, in cui si assume l’onere senza intermediari, rientrando dall'investimento grazie alla quota di risparmio annuo generata dagli interventi di riqualificazione.
La crescita ChiurloTEC ha registrato negli ultimi 4 esercizi performance ragguardevoli:
Infrastrutture e Struttura
ChiurloTEC garantisce una copertura territoriale capillare in Friuli Venezia Giulia e basso Veneto, grazie a 5 centri-servizio, che forniscono soluzioni personalizzate, ascoltando con attenzione i bisogni e le esigenze dell’amministratore di condominio, l’ufficio acquisti aziendale e l’ufficio tecnico della Pubblica Amministrazione.
La struttura è organizzata in 4 centri di specialità
con cui offre soluzioni puntuali ad ogni richiesta mettendo a disposizione un’autentica squadra dedicata.
- Servizio Clienti dedicato al ricevimento e alla presa in carico di criticità e di guasti.
- Servizio Tecnico per la supervisione, lo smistamento, il monitoraggio e l’organizzazione delle segnalazioni.
- Responsabili tecnici operativi di commessa rappresentano nell’area territoriale di competenza, il punto di riferimento tecnico-organizzativo per il cliente.
- Ufficio tecnico con mansioni di progettazione, consulenza tecnica normativa, preventivazione, gestione dei cantieri.
- Consulente commerciale dedicato per progetti e piani di sviluppo ad hoc per il cliente.
- Gestionale attività di segreteria, fatturazione, gestione contratti, consuntivazioni, controllo economico commesse.
- Tecnici operativi tutti in possesso di patentino e di tutte le abilitazioni necessarie per frigorista, idraulici specializzati ed elettricisti.
L’organizzazione opera infatti con un alto grado di digitalizzazione per servire al meglio i clienti: attraverso un cockpit ad accesso riservato alla nostra centrale di controllo, offriamo massima autonomia gestionale nelle principali funzioni di impostazione e controllo oltre che consultive.
Processi e soluzioni digitali che ci consentono di amministrare volumi tra i più elevati per il Nord-Est:
Certificazioni
Per ogni servizio che proponiamo siamo in possesso di tutte le certificazioni necessarie, le più ampie, le più rigorose, per offrire il massimo grado di garanzia.
UNI EN ISO 9001:2015 - SETTORE IAF 28, 34
Progettazione, installazione, riqualificazione tecnologica, gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, pronto intervento anche attraverso il project financing degli impianti di: riscaldamento, condizionamento, fotovoltaici, solare termico, idrico-sanitari e antincendio, pubblica illuminazione e semaforici, elettrici civili e industriali. Valutazione tecnico energetica del sistema edificio impianto
SA8000:2014 - GITI-446-SA
Progettazione, installazione, riqualificazione tecnologica, gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria e pronto intervento, anche attraverso il project financing degli impianti di: riscaldamento, condizionamento, fotovoltaici, solare termico, idrico-sanitari, antincendio, pubblica illuminazione e semaforici, elettrici civili e industriali. Valutazione tecnico energetica del sistema edificio impianto
CERTIFICAZIONE SOA
Per le seguenti categorie:
• CATEGORIA OG1 (edifici civili e industriali) Classifica IV
• CATEGORIA OG9 (impianti per la produzione di energia elettrica) Classifica III-BIS
• CATEGORIA OG10 (impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua e impianti di pubblica illuminazione) Classifica IV
• CATEGORIA OG11 (impianti tecnologici) Classifica III
• CATEGORIA OS28 (impianti termici e di condizionamento) Classifica III
UNI EN ISO 14001:2015 - SETTORE IAF 28, 34
Certificazione ambientale
UNI ISO 45001:2018 - SETTORE IAF 28, 34
Certificazione per la salute e sicurezza sul posto di lavoro
ESCO UNI CEI 11352:2014 - SETTORE IAF 28, 34
Certificazione energetica
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Sezione regionale Friuli Venezia Giulia n. TS05796
CERTIFICATO FGAS-A7172
Installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria e pompe di calore fisse con dimensione massima del carico senza limiti in Kg.
D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067 e Schema di accreditamento approvato dal Ministero dell’Ambiente con decreto n. 9 del 29/01/2019, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 146/2018.
Plus









